
Cina: inflazione CPI e PPI rallenta a gennaio, peggio delle attese
Nel mese di gennaio l'inflazione della Cina monitorata dall'indice dei prezzi al consumo della Cina è salita su base annua a un tasso dell'1,7%, meno del +1,9...
La BoJ, acronimo con cui è indicata la Bank of Japan, è la Banca centrale giapponese. Fondata il 10 ottobre 1882, salvo una breve pausa dopo la seconda guerra mondiale la Banca del Giappone ha operato costantemente sin dalla sua fondazione. Nel 1970 la Bank of Japan ha decretato il passaggio da un sistema basato su un tasso di cambio valutario fisso a uno variabile. Entità tecnicamente indipendetente dal Governo politico del Paese, spesso in realtà la Banca del Giappone è accusata di poco indipendenza dallo stesso. Emblematiche in tal senso le pressioni del Pressioni del Primo Ministro Shinzo Abe nel gennaio 2013 quando invitò la Banca centrale giapponese ad adottare un tasso di inflazione del 2% e una politica monetaria accomodante. L'insieme delle misure adottate e concordate tra Bank of Japan e Governo hanno preso il nome di Abenomics.
Haruhiko Kuroda è diventato il 31esimo Governatore della Bank of Japan il 20 marzo 2013. Nominato dal Primo Ministro Shinzo Abe, ha da subito adottato una politica monetaria particolarmente aggressiva volta a sollevare il Giappone da una prolungata depressione economica. Le iniziative macroeconomiche intraprese, e coordinate con il Governo Abe, hanno preso il nome di Abenomics. Le direttrici sono state un deprezzamento della valuta per favorire l'export, tasso di interesse negativo per disincentivare il risparmio e rilanciare investimenti e consumi, polica monetaria particolarmente espansiva per avere tasso di inflazione target del 2% e uscire dalla deflazione. Succeduto a Masaaki Shirakawa, in precedenza è stato Presidente dell'Asian Development Bank, Vice Ministero delle Finanze per gli Affari Internazionali e Direttore Generale del Dipartimento Internazionale del Ministero delle Finanze.
Kikuo Iwata, Hiroshi Nakaso, Ryuzo Miyao, Yoshihisa Morimoto, Sayuri Shirai, Koji Ishida, Takehiro Sato, Takahide Kiuchi
Nel mese di gennaio l'inflazione della Cina monitorata dall'indice dei prezzi al consumo della Cina è salita su base annua a un tasso dell'1,7%, meno del +1,9...
Nel mese di gennaio, l'indice dei prezzi alla produzione del Giappone, tra i termometri del trend dell'inflazione, è sceso su base mensile dello 0,6%, rispetto...
La banca centrale della Nuova Zelanda - RBNZ (Reserve Bank of New Zealand) ha annunciato di aver lasciato invariati i tassi di interesse all'1,75%. Dal...
"La componente leghista della maggioranza ha messo a punto la bozza di una norma, vista da Reuters, che consentirebbe al governo la vendita dell'oro custodito...
"L'idea dei gialloverdi sarebbe quella di usare una parte delle riserve auree per dirottarle sulla spesa, evitando così una manovra correttiva e l'aumento dell...
Azzerare i vertici di Bankitalia e Consob, responsabili di non aver vigilato quelle banche che, andando in crisi, hanno azzerato i risparmi di diversi...
Dal 2013 in Eurozona sono stati creati 9,6 milioni di posti di lavoro. E' quanto emerge dal bollettino della Bce, dove si legge che "l'occupazione si colloca...
"L'economia americana versa in buone condizioni, caratterizzata da un basso tasso di disoccupazione e da un'inflazione vicina al target" della Fed. Lo ha detto...
Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell e il suo vice Richard Clarida hanno avuto una cena informale alla Casa Bianca con il presidente americano...
L'indice Nikkei 225 della borsa di Tokyo ha chiuso la sessione in calo dello 0,19% a 20.844,45 punti. In Asia la maggior parte dei listini azionari è rimasta...